Serena è un membro del nostro reparto specializzato nelle variazioni di titolarità dei diritti di proprietà intellettuale.
Parte del suo lavoro si traduce nell'analizzare le diverse situazioni aziendali e predisporre la documentazione necessaria per aggiornare la titolarità dei diritti presso le amministrazioni competenti.
Fornisce supporto e consulenza ai clienti in caso di fusioni e acquisizioni, anche a carattere internazionale, ed è in costante contatto con i corrispondenti esteri di tutto il mondo per poter sempre disporre di informazioni aggiornate in merito alle ultime novità in materia normativa.
In questo modo è in grado di consigliare al cliente la miglior procedura da seguire a seconda degli adempimenti previsti nei singoli paesi, come possibili oneri fiscali previsti a completamento delle operazioni di trascrizione.
Si occupa di predisporre la modulistica necessaria ai fini di trascrizione presso le amministrazioni competenti e, quando necessario, di tradurre in inglese e o spagnolo gli atti predisposti. Nel fare ciò, consulta abitualmente le banche dati degli Uffici brevetti e marchi nazionali, europei e mondiali, nonché le visure camerali delle società o analoga evidenza relativa alle imprese estere.
Spesso si interfaccia con le Camere di Commercio, sia nazionali che estere, le Ambasciate e i Consolati per la legalizzazione dei documenti necessari per la trascrizione.
La sua consulenza riguarda marchi, brevetti, design e copyright e presta assistenza a privati, Università, Istituti di ricerca, istituzioni e imprese, sia nazionali che estere, che operano nei più svariati ambiti quali, a titolo di esempio, la moda, l'industria alimentare, le biotecnologie, il settore automotive, l'ingegneria.
Serena si è laureata con una tesi intitolata “Multiculturalismo e diritti umani”.